E’ opportuno chiamare il 118 in tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l’incolumità di una persona, come nel caso di:
- difficoltà o assenza di respiro;
- dolore al petto;
- perdita di coscienza prolungata (la persona non parla e non risponde);
- trauma e ferite con emorragie evidenti;
- incidente (domestico, stradale, sportivo, agricolo, industriale);
- difficoltà a parlare o difficoltà/ incapacità nell’uso di uno o di entrambi gli arti dello stesso lato;
- segni di soffocamento, di avvelenamento, di annegamento o ustione.
Al momento della chiamata bisogna tener presente che l’operatore della Centrale Operativa ha bisogno di informazioni chiare per poter valutare la criticità dell’evento e garantire al meglio il soccorso richiesto. E’ fondamentale, quindi, indicare con precisione:
- il tipo di emergenza (incidente stradale, malore in casa, malattia);
- quante persone e/o mezzi sono coinvolti;
- il posto dove è richiesto il soccorso (località, via o piazza, numero civico) ed eventuali punti di riferimento per meglio individuare il luogo (incroci, chiese, stazioni ferroviarie, etc);
- le condizioni generali della persona che necessita l’intervento del 118.
L’operatore del 118 potrà chiedere ulteriori informazioni qualora le ritenesse necessarie per determinare l’esigenza dell’invio di un mezzo di soccorso e, in tal caso, la tipologia di mezzo più adatta.