Accesso civico

L’art. 5 del D.lgs. n.33/2013 prevede l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.

 

DOCUMENTO AGGIORNAMENTO
Regolamento Unico di Accesso Febbraio 2022
Allegato 1 – Modulo accesso documentale Febbraio 2022
Allegato 2 – Modulo accesso civico semplice Febbraio 2022
Allegato 3 – Modulo accesso civico generalizzato Febbraio 2022
Allegato 4 – Modulo riesame accesso civico generalizzato Febbraio 2022
Registro Accessi 2022 – primo semestre Febbraio 2022
Registro Accessi Ottobre 2020
Modulo richiesta Accesso Civico Luglio 2014

 

Qualunque richiesta di accesso dovrà essere presentata:
 pec (esclusivamente inviando da indirizzo pec) all’indirizzo: siciliaemergenza@cgn.legalmail.it;
 mail (esclusivamente inviando mail tradizionale) all’indirizzo: protocollo@118sicilia.it;
 brevi manu/per posta: presso la sede legale di SEUS S.C.p.A. sita in Via Villagrazia, 46 – Edificio B – 90124 Palermo.
Le richieste di accesso documentale devono essere indirizzate al Responsabile del  Procedimento/ufficio interessato e comportano il rimborso delle spese (costi per materiale e spese generali) sostenute dalla società.
Le richieste di accesso civico e generalizzato devono essere indirizzate all’RPCT, sono gratuite salvo il rimborso dei costi per il materiale di supporto; esse saranno trasmesse dall’Ufficio protocollo all’RPCT, le inoltrerà all’ufficio interessato per l’evasione della pratica.
Ove si ravvisino dei controinteressati, SEUS S.C.p.A. dovrà dare comunicazione agli stessi della richiesta di accesso; egli potrà presentare entro 10 giorni motivata opposizione.
Le richieste di accesso verranno evase entro 30 giorni dalla presentazione (salvo maggior termine ove necessitino di chiarimenti/integrazioni/specificazioni), tramite risposta all’interessato ed eventuale pubblicazione dei dati mancanti (in caso di accesso civico) sul sito istituzionale.
In caso di inerzia dell’RPCT, la richiesta potrà essere rivolta (tramite i canali ed agli indirizzi suindicati) all’Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs n.231/2001.
Anche in caso di rigetto dell’istanza, l’interessato può presentare richiesta di riesame all’Organismo di Vigilanza, che provvederà entro 20 giorni con provvedimento motivato; allo stesso organismo, infine, possono rivolgersi i controinteressati in caso di accoglimento della richiesta di accesso avvenuto in presenza di una sua motivata opposizione.
Resta ferma la tutela giurisdizionale davanti al TAR, ai sensi dell’art.116 CPA.
SEUS S.C.p.A. istituirà un registro degli accessi distinguendo tra acceso documentale, civico e generalizzato: tale registro (nel rispetto dei dati sulla privacy) sarà oggetto di pubblicazione semestrale.
Ultima modifica: 24 Marzo 2022